I 7 raggi

13.06.2020

Le antiche e moderne scuole esoteriche tramandano che esistono 7 grandi correnti di energia che qualificano tutti gli esseri viventi e caratterizzano la vita di individui, nazioni, pianeti, sistemi solari etc.. 

Queste sette energie sono collegate ai 7 colori e alle 7 note musicali.
Sono come i pennelli che utilizza Dio per colorare la creazione, talvolta egli usa maggiormente un pennello rispetto ad un altro ed il quadro che ne esce risulta saturo di quel particolare colore.
La storia umana non è altro che lo studio di come queste potenti emanazioni si siano manifestate ciclicamente nel nostro pianeta, e come il regno umano vi abbia risposto. 

Ogni individuo, per naturale predisposizione, risponde maggiormente ad un raggio rispetto ad un altro, dunque ne diverrà un catalizzatore.
Questi raggi sono:

1° raggio: volontà e potere

2° raggio: amore e saggezza

3° raggio: intelligenza attiva

4° raggio: armonia tramite il conflitto

5° raggio: scienza concreta

6° raggio: devozione e idealismo

7° raggio: ordine e magia cerimoniale

Capire quale raggio ci caratterizza principalmente è fondamentale, in quanto ci mette nelle condizione di:

- Comprendere i nostri pregi e difetti e quali caratteristiche caratteriali sono da sviluppare

- Comprendere qual'è la nostra linea di sviluppo animica e quali sono le tecniche di sviluppo più adatte, infatti ogni discepolo cresce secondo metodi adatti alla sua tipologia (vedi "Lettere sulla meditazione occulta", di Alice Bailey)

- Capire in quale campo di servizio possiamo essere utili, dunque ricaveremo importanti indizi circa lo scopo della nostra vita.

Inoltre un particolare raggio determina la natura di:

1. Il nostro corpo fisico

2. Il nostro corpo emotivo (che tipo di emozioni proviamo e come sono orientate)

3. La nostra mente (come ragioniamo)

4. La nostra personalità (la quintessenza del nostro sistema mente - emozioni) 

5. La nostra anima (il nostro principio individualizzato ed autocosciente che si sviluppa totalmente solo quando tutti e 7 centri energetici, o chakra, sono attivi)

6. Il nostro spirito o monade : la nostra vera individualità e componente immortale che dapprima, quando ci immettiamo nel ciclo delle reincarnazioni, è incosciente, e dopo, grazie all'intermediazione dell'anima, diviene cosciente di sè. Il "Padre" dentro di noi, l'essere immortale.

Non v'è dubbio che le grandi anime che si sono incarnate in questo pianeta abbiano canalizzato in un certo qual modo queste grandi energie e l'abbiano trasmesse, secondo le loro capacità (determinate dal loro livello evolutivo), alle masse.

Nel caso del Cristo, tutto il pianeta è stato investito dall'energia dell'amore (ai quali molti hanno risposto). Quindi 2° raggio.

Osho, per esempio, come il Buddha ha elevato le masse in saggezza (2° raggio).

Yogananda ha immesso nella terra una forte energia di devozione verso Dio (6° raggio).

Gurdjieff ha canalizzato l'energia della volontà (1° raggio) tesa a disciplinare se stessi. Molti discepoli ne sono stati influenzati.

Stesso discorso per tutti i grandi.

La nuova psicologia (più illuminata di quella attuale) dovrà tener conto dello studio dei raggi per comprendere tendenze, limiti, talenti, bisogni, e modalità di sviluppo psicologico di ogni individuo.
Per far questo è importante anche analizzare il tema natale astrologico di ognuno di noi, poiché sono i pianeti e i segni zodiacali che trasmettono con varie modalità, in base alle nostro livello evolutivo, i 7 raggi. 

Lo studio del tema natale, dal punto di vista esoterico oltre che convenzionale, è uno strumento di introspezione psicologica importantissimo. Nel tema natale è scritto il karma passato, così come sono indicate le sfide che affronteremo, le possibilità che la vita ci offre, la direzione della nostra anima. 

Mi sto organizzando per offrire questo tipo di servizio al mio centro. 

Per approfondimenti sulla dottrina dei 7 raggi vi consiglio la lettura dell'ottima relazione di Roberto Assagioli, il noto fondatore della Psicosintesi. Egli utilizzava lo pseudonimo di "Considerator" quando scriveva di argomenti esoterici.

https://www.istitutocintamani.org/libri/Sintesi_Raggi.pdf